Chiara Montalti

Introduzione ai Disability Studies

Syllabus
pp. 288 | 13 x 21 cm | € 26,00
ISBN 9788831365734

La portata innovativa di un campo di ricerca in cui la disabilità viene indagata nel contesto socio-⁠culturale e politico.

«Per la prima volta nell’evoluzione umana, la vita individuale è abbastanza lunga, e la trasformazione culturale abbastanza rapida, da fare della mente un attore costitutivo nella trasformazione globale della cultura umana.»
William Irwin Thompson

Chiara Montalti (Cesena, 1993) svolge attività di ricerca in Filosofia morale all’Università di Bologna. È stata precedentemente assegnista all’Università del Salento e ha collaborato con l’Istituto italiano per gli studi filosofici. Si occupa principalmente di disability studies, privilegiando l’analisi delle rappresentazioni culturali e letterarie, della tecnoscienza, della cura e del rapporto tra temporalità e disabilità.

Sulla disabilità vengono da sempre prodotte riflessioni, ma è dagli anni Settanta che emergono letture non più rivolte alle sole questioni clinico-patologiche. I Disability Studies si distinguono, sin dall’inizio, per le innumerevoli cose da dire: dal punto di vista culturale, sociale, economico, politico, e così via.

Il volume, pensato come un’agile introduzione al tema, mappa dunque un campo in fermento e, finalmente, in rapida diffusione, offrendo le direttive essenziali per avere uno sguardo d’insieme: la nascita della disciplina e il legame che intrattiene con l’attivismo, le proposte teoriche definite «modelli della disabilità» e le analisi intersezionali a partire dalla disabilità.

A corredo, un glossario dei concetti e una panoramica sui rapporti tra Disability Studies e aree di ricerca contigue.