Pia Campeggiani
Introduzione alla filosofia delle emozioni
Syllabus
pp. 240 | 13 x 21 cm | € 22,00
ISBN 978-88-31365-21-5
Introduzione alla filosofia delle emozioni offre, per la prima volta in lingua italiana, una ricognizione complessiva dei principali orientamenti filosofici e psicologici che animano la ricerca contemporanea sulle emozioni. È rivolto a studenti e studentesse di livello universitario e a chiunque desideri intraprendere lo studio delle emozioni e necessiti di una guida aggiornata al panorama delle ricerche filosofiche contemporanee.
«Una precisa descrizione dell’attitudine presa sotto l’influenza di una emozione o di uno stato qualunque dell’animo, colla indicazione delle circostanze che la produssero, saranno informazioni di grande valore».
Charles Darwin, L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, 1872
Pia Campeggiani è ricercatrice di Filosofia morale all’Università di Bologna. È stata EURIAS Fellow presso l’Università di Uppsala e ha lavorato all’Institut d’Études Avancées di Parigi. Si occupa di filosofia delle emozioni e di psicologia morale. È autrice della monografia Le ragioni dell’ira. Potere e riconoscimento nell’antica Grecia (2013).
Il volume è suddiviso in tre sezioni tematiche, dedicate rispettivamente alla dimensione espressiva, fenomenologica e pratica delle emozioni, e ciascuna si apre con la presentazione del contributo di un autore le cui scoperte e riflessioni continuano a dettare l’agenda del dibattito contemporaneo: Charles Darwin, William James e John Dewey. A partire da un approccio radicato nella storia delle idee, il testo si concentra sull’evoluzione degli studi negli ultimi sessant’anni e ricostruisce orientamenti e prospettive che hanno segnato l’emergere della filosofia delle emozioni come ambito di ricerca specifico e costitutivamente multidisciplinare. Introduzione alla filosofia delle emozioni è rivolto a chiunque desideri intraprendere lo studio delle emozioni e necessiti di una guida aggiornata al panorama delle ricerche filosofiche contemporanee.